CARTA DEDICATA A TE 2025

Dettagli della notizia

L'elenco dei beneficiari della carta (identificati con il numero di protocollo ISEE) sarà pubblicato a partire dalla fine di ottobre.

Data:

17 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si informano i cittadini che con decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, del Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle Imprese e del made in Italy, con il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’Economia e delle finanze, recante “Individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’articolo 1, commi 103 e 104 della legge 30 dicembre 2024, n. 207”, sono state individuate le disposizioni attuative e applicative.

I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono ai sensi dell’art. 2 del D.I., i cittadini in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto interministeriale (12/08/2025):

  • Iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);

  • Titolare di una certificazione ISEE ordinario, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.

Sono esclusi dal contributo i nuclei familiari che alla entrata in vigore del Decreto interministeriale 12/08/2025, includano percettori di: Assegno di Inclusione, Carta acquisti o qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che prevede l’erogazione di sussidio economico a livello nazionale, regionale o comunale.

Il contributo non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'impiego (NASpI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, prestazioni erogate da Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso le carte elettroniche di pagamento, messe a disposizione di Poste Italiane S.p.A.

Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio. Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.

Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza del beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, con esclusione di qualsiasi bevanda alcolica.

L’INPS, entro l’11 settembre 2025, mette a disposizione dei singoli Comuni le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 2 del citato D.I., individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:

  1. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;

  2. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;

  3. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.

I Comuni, entro e non oltre trenta giorni, consolidano le liste dei beneficiari, dopo aver verificato la residenza e le eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari contenuti nei suddetti elenchi.

L’INPS, acquisisce gli elenchi consolidati e li rende definitivi entro dieci giorni, fornendo il numero identificativo delle carte ai Comuni.

L'elenco dei beneficiari della carta (identificati con il numero di protocollo ISEE) sarà pubblicato a partire dalla fine di ottobre sul sito internet del Comune di Uggiano La Chiesa.

Modalità di ritiro della carta:

Nuovi beneficiari

E’ possibile ritirare la “Carta Dedicata a te” presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese.

Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:

  • la lettera inviata/consegnata dal Comune indicante il Codice di riferimento 0000 0000 0000 0000;

  • un documento di identità in corso di validità;

  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

I soggetti beneficiari anche nell‘anno 2024

Qualora fossero ancora in possesso della Carta “Dedicata a Te”, l’importo verrà accreditato sulla Carta medesima di cui il beneficiario è già titolare. Non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale.

Qualora i beneficiari avessero smarrito la “Carta Dedicata a Te” potranno richiederne la sostituzione presso gli Uffici Postali presentando allo sportello:

  • un documento di identità in corso di validità;

  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;

  • la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Per qualsiasi ulteriore informazione contattare l’ufficio Affari Generali del Comune di Uggiano La Chiesa, tel: 0836.812008 int.3.

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025, 11:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri